Rafforza la solidità finanziaria della tua impresa!

La tua azienda ha bisogno di consolidare il proprio capitale? Il Bando Patrimonializzazione è un’opportunità imperdibile per migliorare la struttura finanziaria e affrontare con più sicurezza il futuro!

Bando Patrimonio d’Impresa – Regione Lombardia

Obiettivo della misura

Il bando mira a incentivare le PMI lombarde a rafforzare la propria struttura patrimoniale attraverso aumenti di capitale sociale, favorendo così la solidità finanziaria e la capacità di investimento, in particolare in ambiti di innovazione e sviluppo.


Dotazione finanziaria

La misura dispone di una dotazione complessiva di 140 milioni di euro, suddivisa come segue:

  • 15 milioni di euro per contributi a fondo perduto;

  • 100 milioni di euro per finanziamenti a medio-lungo termine;

  • 25 milioni di euro per garanzie regionali sui finanziamenti.

Le risorse non utilizzate per le garanzie possono essere riallocate tra le diverse componenti della misura, in base all’andamento delle domande e alle necessità operative.


Beneficiari

Possono accedere al bando le PMI con sede legale e/o operativa in Lombardia, costituite in forma di:

  • Società di capitali;

  • Società di persone o imprese individuali che intendano trasformarsi in società di capitali;

  • Liberi professionisti che si trasformino in società di capitali.


Struttura della misura

Il bando si articola in due linee di intervento:

Linea 1 – Trasformazione in società di capitali

Destinata a:

  • Imprese individuali o società di persone che si trasformano in società di capitali;

  • Liberi professionisti che si trasformano in società di capitali.

Agevolazione:

  • Contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato;

  • Importo massimo del contributo: 25.000 euro per impresa.

Il contributo deve essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile, destinata a futuri aumenti di capitale sociale.

Linea 2 – Rafforzamento patrimoniale e investimenti

Destinata a:

  • PMI già costituite in forma di società di capitali.​​

  • Aumento di capitale minimo: 75.000 euro;

  • Investimento almeno pari al doppio del contributo richiesto.

Agevolazione:

  • Contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato;

  • Importo massimo del contributo: 100.000 euro per impresa. 

Anche in questo caso, il contributo deve essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile.


Finanziamento a medio-lungo termine (Linea 2)

Le imprese che accedono alla Linea 2 possono richiedere un finanziamento a medio-lungo termine tramite Finlombarda S.p.A., con le seguenti caratteristiche:

  • Durata: fino a 72 mesi, inclusi fino a 24 mesi di preammortamento;

  • Importo: compreso tra 36.000 euro e 1.000.000 euro, pari al massimo a 4 volte l’aumento di capitale versato e comunque non superiore all’80% del valore dell’investimento ammissibile;

  • Garanzia regionale gratuita fino all’80% del finanziamento, modulata in base al merito creditizio dell’impresa, ove non applicabile la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia o di un Confidi.


Spese ammissibili (Linea 2)

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di:

  • Macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica, necessari per le finalità produttive (inclusi automezzi, purché non destinati al trasporto merci su strada);

  • Software e hardware.

Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda e completate entro i termini previsti dal bando.


Tempistiche e modalità di presentazione

  • L’aumento di capitale deve essere deliberato tra il 14 maggio 2021 e la data di presentazione della domanda;

  • Il versamento dell’aumento di capitale deve essere effettuato entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione dell’agevolazione;

  • Le domande devono essere presentate attraverso il portale Bandi Online di Regione Lombardia.


Condizioni e vincoli

  • Il contributo a fondo perduto è erogato in un’unica soluzione, previa verifica dell’effettivo e integrale versamento dell’aumento di capitale;

  • Per un periodo di almeno 5 anni (o 3 anni per le PMI), a partire dalla data di concessione del contributo, l’impresa beneficiaria deve:

    • Mantenere la sede operativa in Lombardia;

    • Non ridurre il capitale sociale;

    • Non distribuire le riserve derivanti dall’aumento di capitale agevolato;

    • Garantire la continuità dell’attività.

  • In caso di mancato rispetto delle condizioni, è previsto l’obbligo di restituzione totale o parziale delle agevolazioni concesse.


Vantaggi per le imprese

Rafforzamento della struttura patrimoniale senza dover ricorrere esclusivamente al debito;
Premialità per trasformazioni societarie che favoriscono la trasparenza e l’accesso a strumenti finanziari;
Accesso facilitato al credito grazie alle garanzie regionali;
Contributo a fondo perduto importante, a supporto della capitalizzazione;
Possibilità di abbinare il contributo con un finanziamento agevolato tramite Finlombarda.

Vuoi rendere la tua impresa più solida e competitiva? RUGGERI CONSULTING ti accompagna in ogni passo!

Condivi l'articolo di Ruggeri Consulting su: