Voucher Digitali 4.0/5.0 Lombardia 2025
Fino a 10.000€ a fondo perduto per l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese lombarde
Con la Determina D.O. n. 85/2025 del 15 aprile 2025, Unioncamere Lombardia lancia una nuova edizione del bando Voucher Digitali 4.0/5.0, pensato per accompagnare le micro, piccole e medie imprese lombarde nel futuro dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.
L’obiettivo? Favorire l’introduzione di soluzioni digitali e green, promuovendo l’adozione di tecnologie avanzate in linea con il Piano Nazionale Transizione 4.0/5.0 e sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica.
Risorse disponibili
Un budget complessivo di oltre 3,3 milioni di euro, suddiviso tra le Camere di Commercio aderenti.
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda le MPMI (micro, piccole e medie imprese) che:
-
hanno una sede operativa attiva in una delle seguenti province: Brescia, Como-Lecco, Cremona-Mantova-Pavia, Milano Monza Brianza Lodi, Varese;
-
sono iscritte e attive al Registro Imprese;
-
sono in regola con DURC e diritto camerale;
-
non hanno ricevuto contributi dal bando “Voucher digitali 4.0 Lombardia 2024”;
-
non sono in stato di insolvenza o procedura concorsuale.
Cosa finanzia il bando
Sono ammissibili progetti di trasformazione digitale e green che includano l’adozione di almeno una delle seguenti tecnologie 4.0:
-
Robotica avanzata (collaborativa, human-centric)
-
Intelligenza Artificiale (AI, Machine Learning, NLP, LLM)
-
Internet of Things (IoT), sistemi cyber-fisici
-
Realtà aumentata, virtuale, mixed reality
-
Digital twin, Human in the loop
-
Cybersecurity e business continuity
-
Blockchain e smart contract
-
Cloud ed Edge Computing
-
Additive manufacturing (stampa 3D)
-
Sistemi aziendali ERP, CRM, MES, BI ecc.
🔹 Investimento minimo: 4.000 euro
Spese ammissibili
Sono agevolabili le spese sostenute dal 15 aprile 2025 al 27 febbraio 2026, relative a:
-
Consulenze specialistiche erogate da fornitori qualificati;
-
Formazione specifica sulle tecnologie 4.0;
-
Acquisto di attrezzature e software necessari al progetto.
🔸 Le spese per consulenza e formazione devono rappresentare almeno il 30% e al massimo il 70% del progetto.
❌ Spese escluse: smartphone, beni usati, leasing, formazione obbligatoria, consulenza fiscale/legale, acquisto beni con fattura inferiore a 300€, etc.
Chi sono i fornitori qualificati
Tra i soggetti ammessi come fornitori di servizi:
-
Digital Innovation Hub (DIH), EDIH
-
Centri di ricerca e trasferimento tecnologico
-
Competence Center, cluster tecnologici
-
Incubatori certificati e regionali
-
Start-up e PMI innovative
-
ITS Academy
-
Innovation manager iscritti agli elenchi Unioncamere
-
Fornitori accreditati nell’elenco Unioncamere 4.0
Nessun requisito richiesto per i fornitori di beni strumentali.
Tempistiche
-
Apertura sportello: dalle ore 11:00 del 6 maggio 2025
-
Chiusura domande: entro le ore 12:00 del 6 giugno 2025, salvo esaurimento anticipato fondi
-
Valutazione: entro 80 giorni dalla domanda
-
Rendicontazione finale: entro il 27 febbraio 2026
⚠️ Nota bene
L’aiuto è non cumulabile con altri contributi per le stesse spese, ma compatibile con misure generali.
Hai un progetto innovativo in mente?
Questa è l’occasione perfetta per realizzarlo grazie al supporto delle Camere di Commercio lombarde.