Forma il tuo team e ottieni un credito fino al 50% per attività di formazione 4.0! Questa misura è retroattiva!
Cos’è il Credito d’imposta Formazione 4.0
È una misura agevolativa del Piano Transizione 4.0 che incentiva le imprese ad investire nella formazione del personale sulle tecnologie rilevanti per la trasformazione digitale dei processi produttivi.
Soggetti beneficiari
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente da forma giuridica, settore o dimensione, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti.
Requisiti generali:
-
Regolarità contributiva (DURC)
-
Rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Non essere in stato di difficoltà (salvo eccezioni per microimprese/startup)
Spese ammissibili
Rientrano tra i costi agevolabili:
-
Costo del personale in formazione, per il periodo in cui è impegnato nelle attività formative.
-
Costi dei formatori esterni (se utilizzati).
-
Spese di consulenza connesse al progetto formativo.
-
Costi dei materiali e forniture utilizzati durante la formazione.
-
Ammortamento di strumenti/attrezzature utilizzati in via esclusiva per la formazione.
-
Costi dei servizi di certificazione delle spese.
🛑 Non sono ammesse le spese di funzionamento generali (es. costi amministrativi o spese di viaggio dei partecipanti).
Ambiti tecnologici rilevanti
Le attività formative devono riguardare almeno uno dei seguenti ambiti:
-
Big Data e Analisi dei dati
-
Cloud e fog computing
-
Cyber security
-
Simulazione e sistemi cyber-fisici
-
Prototipazione rapida
-
Sistemi di visualizzazione e realtà aumentata/virtuale
-
Robotica avanzata e collaborativa
-
Interfaccia uomo-macchina
-
Manifattura additiva (stampa 3D)
-
Internet delle cose (IoT)
-
Integrazione digitale dei processi aziendali
Intensità del credito d’imposta
Dimensione impresa | Aliquota (base) | Aliquota (con certificazione dei risultati) |
---|---|---|
Micro e piccole | 50% | 70% |
Medie | 40% | 50% |
Grandi | 30% | 30% (invariata) |
Massimale annuo:
-
Micro/piccole: €300.000
-
Medie: €250.000
-
Grandi: €250.000
ℹ️ La certificazione dei risultati comporta il coinvolgimento di un ente accreditato per valutare l’efficacia dell’intervento formativo.
Adempimenti documentali
-
Relazione ex ante: contenente obiettivi, modalità, durata e profili dei destinatari.
-
Registri di formazione: presenza e durata (firmati da partecipante e docente).
-
Attestazione dei costi: redatta dal revisore legale o da società di revisione.
-
Certificazione dei risultati formativi (se si vuole beneficiare delle aliquote maggiorate).
-
Indicazione del credito in dichiarazione dei redditi e nel modello F24 con codice tributo 6938.
Utilizzo del credito
-
In compensazione tramite F24 (dopo avvenuta certificazione dei costi e completamento della formazione).
-
Non concorre alla formazione del reddito né alla base imponibile IRAP.