Investi in ricerca, sviluppo, innovazione e design per beneficiare di un credito d’imposta!

Credito d’Imposta R&S, Innovazione e Design: 

Il Credito d’Imposta per R&S, Innovazione Tecnologica e Design è un incentivo fiscale rivolto alle imprese che investono in attività ad alto contenuto innovativo e creativo. È parte del più ampio Piano Transizione 4.0 e rappresenta uno strumento strategico per favorire la competitività tecnologica delle imprese italiane.


Soggetti beneficiari

Possono accedere tutte le imprese residenti in Italia (comprese le stabili organizzazioni di soggetti esteri), a prescindere da:

  • Forma giuridica

  • Settore economico

  • Regime contabile

  • Dimensione aziendale

Requisiti:

  • Regolarità contributiva (DURC)

  • Rispetto normativa sicurezza lavoro

  • Non essere in stato di difficoltà (con eccezioni)


Attività ammissibili e aliquote

 

Tipologia attività Aliquota Massimale annuo
Ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale 20% €4.000.000
Innovazione tecnologica 10% €2.000.000
Innovazione green o digitale 4.0 15% €2.000.000
Design e ideazione estetica 10% €2.000.000

🔍 Attenzione: Le aliquote sono aggiornate alla Legge di Bilancio 2024 e valide (salvo proroghe o modifiche) fino al 2025.


Spese ammissibili

Sono agevolabili, se direttamente connesse alle attività:

  • Personale impiegato nei progetti (interno o esterno)

  • Contratti di ricerca (con università, enti o imprese)

  • Quote di ammortamento di strumenti e attrezzature

  • Materiali e forniture utilizzati nei progetti

  • Servizi di consulenza tecnica e specialistica

  • Spese per brevetti e privative industriali

  • Spese per certificazione delle spese (obbligatoria per imprese non soggette a revisione legale)


Adempimenti documentali

Per fruire del credito in modo sicuro e conforme, è necessario:

  1. Redigere e conservare una relazione tecnica per ciascun progetto, a firma del responsabile del progetto, che descriva:

    • Obiettivi

    • Attività svolte

    • Risultati ottenuti

    • Risorse impiegate

  2. Tenere una contabilità separata per i costi agevolati.

  3. Conservare tutta la documentazione giustificativa delle spese (contratti, buste paga, fatture, ecc.).

  4. Certificazione delle spese da parte di un revisore legale (obbligatoria se non soggetti a revisione).


Utilizzo del credito

  • In compensazione tramite modello F24

  • Codice tributo: 6936

  • Non concorre alla formazione del reddito d’impresa né dell’IRAP

📅 Il credito è utilizzabile a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese.


Casi particolari

  • Le imprese che svolgono contemporaneamente attività di R&S e Innovazione devono distinguere i costi per area progettuale.

  • Il credito può essere cumulato con altri incentivi (es. Bonus Mezzogiorno, Nuova Sabatini), nel rispetto del limite del costo sostenuto.


Vantaggi strategici

  • Riduce il carico fiscale in modo diretto

  • Incentiva l’adozione di tecnologie avanzate

  • Migliora il posizionamento competitivo

  • Valorizza capitale umano e proprietà intellettuale

Condivi l'articolo di Ruggeri Consulting su: