Stato: Aperto dal 5 febbraio 2025!

Sei un’impresa con un progetto innovativo? Con i Mini Contratti di Sviluppo, puoi ottenere finanziamenti e contributi per investire in tecnologia, energia sostenibile e processi produttivi innovativi.

Cos’è il Mini Contratto di Sviluppo

I Mini Contratti di Sviluppo sono un’iniziativa introdotta nel 2024 per finanziare progetti di investimento compresi tra 5 e 20 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo o alla produzione di tecnologie critiche. L’obiettivo è rafforzare le catene del valore europee nei settori strategici, promuovendo la transizione verde e digitale.

A chi si rivolge

L’incentivo è destinato a imprese di qualsiasi dimensione che:

  • Realizzino investimenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

  • Presentino progetti coerenti con le finalità del Regolamento STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), ovvero:

    • Tecnologie digitali e deep tech.

    • Tecnologie pulite ed efficienti.

    • Biotecnologie.

Tipologia di agevolazioni

Le agevolazioni previste includono:

  • Contributo a fondo perduto: fino al 55% delle spese ammissibili, a seconda della dimensione dell’impresa e della localizzazione del progetto.

  • Finanziamento agevolato: in combinazione con il contributo a fondo perduto, per coprire una quota maggiore dell’investimento.

La percentuale esatta delle agevolazioni varia in base alla dimensione dell’impresa e alla regione in cui si realizza l’investimento.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili comprendono:

  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature.

  • Opere murarie e infrastrutturali.

  • Acquisizione di brevetti, licenze e know-how.

  • Servizi di consulenza specialistica.

  • Spese per la formazione del personale.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito web di Invitalia. È necessario allegare un piano d’impresa dettagliato, comprensivo di:

  • Descrizione del progetto di investimento.

  • Analisi economico-finanziaria.

  • Documentazione tecnica e amministrativa richiesta.

Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato alle ore 12:00 del 27 maggio 2025.

Risorse disponibili

La dotazione finanziaria complessiva è di 300 milioni di euro, suddivisa come segue:

  • 100 milioni di euro destinati alle PMI.

  • 200 milioni di euro destinati a PMI e grandi imprese.

Consigli pratici

  • Verifica l’ammissibilità: assicurati che il tuo progetto rientri negli ambiti tecnologici previsti e sia localizzato in una delle regioni ammissibili.

  • Prepara una documentazione completa: un piano d’impresa solido e dettagliato aumenta le probabilità di successo.

  • Rispetta le scadenze: presenta la domanda entro il termine previsto per evitare l’esclusione.

Sostieni la tua crescita con un progetto all’avanguardia!

Condivi l'articolo di Ruggeri Consulting su: