Stai cercando un supporto concreto per avviare la tua impresa? “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” ti offre finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per realizzare il tuo progetto.
Cos’è ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero
Il bando ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è un’iniziativa nazionale promossa per sostenere l’autoimprenditorialità con un mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto. L’obiettivo è incentivare la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese guidate da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età, su tutto il territorio italiano.
Chi può partecipare
Possono accedere alle agevolazioni:
-
Micro e piccole imprese costituite in forma societaria da non più di 5 anni, con compagine societaria composta in maggioranza da giovani o da donne.
-
Persone fisiche che intendono costituire una società con i requisiti indicati, a condizione che venga costituita entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Tipologia di agevolazioni
Le agevolazioni si compongono di:
-
Finanziamento a tasso zero, da restituire in 10 anni.
-
Contributo a fondo perduto, variabile in base all’anzianità dell’impresa:
-
Fino al 20% delle spese ammissibili per imprese costituite da non più di 3 anni.
-
Fino al 15% delle spese ammissibili per imprese costituite da più di 3 anni.
-
L’agevolazione complessiva può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Cosa finanzia
Il bando finanzia programmi di investimento per:
-
Imprese costituite da non più di 3 anni:
-
Avvio o sviluppo di iniziative imprenditoriali.
-
Investimenti fino a 1,5 milioni di euro.
-
-
Imprese costituite da più di 3 anni (e meno di 5):
-
Nuove unità produttive, ampliamento, diversificazione o trasformazione dell’attività.
-
Investimenti fino a 3 milioni di euro.
-
I programmi devono iniziare dopo la presentazione della domanda e concludersi entro 24 mesi dalla stipula del contratto.
Spese ammissibili
Tra le spese ammissibili rientrano:
-
Acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, software, brevetti.
-
Servizi per innovazione, marketing, pubblicità e comunicazione.
-
Ristrutturazione o adeguamento di immobili.
-
Capitale circolante (materie prime, utenze, affitti, salari), nei limiti del 20% delle spese di investimento.
Come presentare la domanda
La domanda si presenta online attraverso la piattaforma dedicata. È necessaria la firma digitale. La valutazione avviene in ordine cronologico di arrivo e fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Consigli pratici
-
Valuta la forma societaria più adatta per soddisfare i requisiti di accesso.
-
Prepara con cura il piano d’impresa e il progetto di investimento, con attenzione a tempi, costi e sostenibilità.
-
Se sei una persona fisica, assicurati di avere tutto pronto per costituire la società entro i termini previsti.
Realizza il tuo sogno imprenditoriale senza pensieri e rivolgiti a noi per la presentazione del bando!