Stato: Aperto!

Hai tra i 18 e i 55 anni e desideri investire nel sud Italia? Il bando “Resto al Sud” è la tua occasione per avviare un’attività e ottenere contributi a fondo perduto!

Resto al Sud 2025: guida completa all’incentivo per nuove imprese nel Mezzogiorno

Cos’è Resto al Sud

Resto al Sud è un incentivo pubblico gestito da Invitalia, finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali in specifiche aree del territorio italiano. L’obiettivo è promuovere l’autoimprenditorialità e contrastare lo spopolamento delle aree svantaggiate.

A chi si rivolge

Possono accedere all’incentivo:

  • Persone fisiche di età compresa tra 18 e 55 anni.

  • Residenti in:

    • Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

    • 116 Comuni del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).

    • Isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

È possibile presentare domanda anche se non si è ancora residenti nelle aree ammissibili, a condizione di trasferirsi entro 60 giorni dall’approvazione della richiesta (120 giorni se residenti all’estero).

Requisiti principali

  • Non essere già titolari di attività d’impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017.

  • Non essere beneficiari di altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità negli ultimi tre anni.

  • Non avere un rapporto di lavoro a tempo indeterminato al momento dell’approvazione della domanda, o impegnarsi a cessarlo.

  • Per le attività libero-professionali, non aver avuto una partita IVA attiva per attività analoga nei 12 mesi precedenti la domanda.

Cosa finanzia

Resto al Sud finanzia:

  • Attività produttive nei settori:

    • Industria.

    • Artigianato.

    • Trasformazione dei prodotti agricoli.

    • Pesca e acquacoltura.

  • Fornitura di servizi alle imprese e alle persone.

  • Turismo.

  • Commercio.

  • Attività libero-professionali (sia in forma individuale che societaria).

Sono escluse le attività agricole.

Spese ammissibili

Le spese finanziabili includono:

  • Ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa).

  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi.

  • Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e telecomunicazione.

  • Spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, leasing, garanzie assicurative) fino al 20% del programma di spesa.

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto.

  • 50% di finanziamento bancario a tasso zero, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.​​

  • 50.000 euro per ogni richiedente.

  • Fino a 200.000 euro per società composte da quattro soci.

  • Per le imprese individuali, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto

  • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale.

  • Fino a un massimo di 40.000 euro per le società.

Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia. È necessario:

  • Essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE).

  • Disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

  • Compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e gli allegati.

Al termine della compilazione e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.Invitalia

Scadenze

Il bando Resto al Sud non ha scadenze. Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le richieste vengono valutate in ordine cronologico di arrivo.

Risultati raggiunti

Dati aggiornati al 1° gennaio 2025:Invitalia

  • 18.561 progetti finanziati.

  • 821 milioni di euro di agevolazioni concesse.

Non perdere questa opportunità! Investi nel futuro del Sud!

Condivi l'articolo di Ruggeri Consulting su: